FERRARA FIERE CONGRESSI
Via della Fiera 11 - 44124 Ferrara
info@ferrarafiere.it
Tel. 0532 900713 - Fax 0532 976997

Gaetano Pesce: La provocazione sulla violenza di genere

Maxi installazione ospitata da Ferrara Fiere Congressi e prima opera di un parco d’arte

maestà_sofferente_ferrara_fiere_gaetano_pesce_vittorio_sgarbi_2021

Unenorme poltrona a forma di corpo di donna, trafitta da frecce, attaccata da teste di belve e legata con una catena ad una grossa palla per simboleggiare la violenza contro le donne.

E’ “La maestà sofferente” uninstallazione di Gaetano Pesce alta 8 metri e collocata frontalmente lingresso principale della Fiera di Ferrara.

Lopera, un omaggio alla poltrona Up 5 e 6 che Pesce ideò 50 anni fa, già ospitata a Milano suscita sempre scalpore.
Larte fa discutere e fa crescere il nostro cervello. Secondo me – dice Pesce – questa opera è una festa, anche se triste perché anche se ricorda che le donne come vittime di violenza, è meglio ricordarlo che negarlo.

vittorio_sgarbi_maestà_sofferente_ferrara_fiera

Ferrara onora così la donna e la sua forza. Ed è la forza del suo generoso corpo di madre, con il monito a respingere ogni violenza che ne mortifica i diritti e lintelligenza” dice Vittorio Sgarbi.

Loccasione per discutere della violenza sulle donne e direi che ci siamo riusciti. Oggi è il tempo delle donne, anche in politica , è tempo di condannare ogni forma di violenza e prevaricazione di genere.
Ferrara Fiere Congressi è un hub di contenuto etico in primis. Lavoriamo sul concetto di accessibilità ma viviamo il nostro tempo e ci schieriamo per ideali ben più alti e siamo in prima linea per la lotta ai diritte e uguaglianze.

l tema della violenza di genere, spesso consumata in famiglia, è un tema di cui si discute in tutto il mondo ed è giusto testimoniare il nostro impegno. Gaetano Pesce è uno dei massimi architetti, designer e scultori italiani, ha esposto al Met di New York, al Victoria and Albert di Londra, passando, ça va sans dire,  per il Centre Pompidou di Parigi.

Linstallazione è enorme, imponente, disturbante, esattamente come la violenza di genere in Italia. All’inaugurazione sono intervenuti il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, vicesindaco Nicola Lodi, assessore alla Cultura Marco Gulinelli e alla Pari Opportunità Dorota Kusiak, il presidente della Fondazione Ferrara Arte Vittorio Sgarbi, insieme al presidente del Teatro Comunale Claudio Abbado” Michele Placido e al presidente di Ferrara Musica Francesco Micheli.

michele_placido_vittorio_sgarbi_nicola_lodi_alan_fabbri_Francesco_Micheli_dorota_kusiak_cristina_coletti_silvia_paparella_maestà_sofferente_2021_ferrara_fiera

Il Pil non cresce senza la cultura. Ferrara oggi dà il segno di una crescita attraverso l’investimento in cultura ed è, oggi, la prima città d’Italia a onorare la donna.

Il presidente di Ferrara Musica Francesco Micheli – ha rivolto un pensiero particolare a Aung San Suu Kyi, “una grande leader deposta da militari che hanno voluto imporre il potere maschile contro una donna che ha dato libertà alla Birmania”. Tanti i riferimenti e le parole di buono auspicio che hanno permesso di gettare le basi per la costruzione di un parco d’arte nella zona verde antistante la Fiera di Ferrara.  Un progetto ambizioso che trova le basi in un primo gemellaggio con il Comune di Viterbo.

Lola_Bonora_maestà_sofferente_ferrara_fiera_2021

La presentazione ha visto i contributi di tante donne e la presenza di Lola Bonora, moglie del compianto Franco Farina (direttore delle Gallerie d’Arte moderna e contemporanea di Ferrara tra il 1963 e il 1993).

Tra gli interventi, quello dell’assessore Dorota Kusiak “Questa ricorrenza impone a tutti una riflessione sul futuro. Non potrà infatti esserci futuro senza la piena partecipazione delle donne”, dell’amministratore delegato della fiera Silvia Paparella “Ogni giorno siamo impegnati sui temi della sostenibilità, dell’innovazione e della cultura, con l’opera di Gaetano Pesce eleviamo ancora di più questo pensiero e questi valori”, dell’assessore Cristina Coletti “Questa opera richiama la sofferenza, condizione di tante donne, e non solo, che al lavoro uniscono l’impegno quotidiano di figlie, madri, mogli che, con tanta tenacia, non si perdono mai d’animo” e di Paola Peruffo, presidente della commissione Pari Opportunità “in questo momento storico è più che mai fondamentale riflettere e affrontare insieme la battaglia contro le violenze e quella per contrastare il gender gap nel mondo del lavoro”.

L’autore Gaetano Pesce visiterà l’opera nel prossimo Aprile e a lui va un grosso e sentito ringraziamento per il suo lavoro e per aver donato alla città una visione di un mondo in cui la figura della donna sia perno della rivoluzione culturale che stiamo vivendo.

michele_placido_vittorio_sgarbi_nicola_lodi_alan_fabbri_Francesco_Micheli

Francesco Micheli, Alan Fabbri, Nicola Lodi, Vittorio Sgarbi, Michele Placido

alan_fabbri_sindaco_ferrara_maestà_sofferente_fiera_2021

Alan Fabbri, Sindaco di Ferrara

silvia_paparella_ad_ferrara_fiere_2021_conferenza

Silvia Paparella, AD di Ferrara Fiere Congressi

cristina_coletti_ferrara_fiera_maestà_sofferente_2021_vittorio_sgarbi

Cristina Coletti, Assessore delle Politiche Sociali

dorota_kusiak_ferrara_fiera_istruzione_2021_maestà_sofferente

Doroto Kusiak, Assessore all’Istruzione

 

 

Con il contributo di: Comune di Ferrara

Realizzato grazie al supporto di: Ferrara Arte

Supervisione: Contemplazioni

 

 

Author avatar
Ferrara Fiere Congressi