Ampliamento e diversificazione delle aree tematiche per il ritorno del Salone
Quando in ambito fieristico si nomina la parola “Salone” ci si può riferire solamente a due eventi:
il Salone del Mobile di Milano ed il Salone Internazionale del Restauro di Ferrara.
Due eccellenze in due settori (il design da una parte, i beni culturali dall’altra) che ci sono invidiati in tutto il mondo.
Era il lontano 1991 quando per la prima volta in assoluto, grazie ad una sapiente intuizione e sinergia tra la
Bologna Fiere, Regione Emilia-Romagna, CNA e Confartigianato, nacque “RESTAURO”, fiera che fin da
subito ha saputo coniugare spazi espositivi con le più importanti aziende ed istituzioni italiane ed estere con
momenti convegnistici di assoluto rilievo e la presentazione di mostre ed eventi di elevato spessore
culturale, e che ha trovato nel quartiere fieristico di Ferrara la sua ideale collocazione.
Biennale fino al 1997, dal ’98 divenne una manifestazione annuale visto l’enorme successo che l’ha portata
ad essere la principale manifestazione a livello internazionale ad occuparsi di beni culturali ed ambientali.
Organizzata fino al 2018 dalla società Acropoli Srl, nel 2019 viene presa in gestione direttamente da Ferrara
Fiere, la quale organizza la 26° edizione nel mese di settembre ed in contemporanea con RemTech Expo.
Un connubio vincente tra due fiere internazionali che inietta nuova linfa al Salone, anche grazie al
potenziamento dell’accordo con l’associazione Assorestauro che permette la nascita del progetto “Restauro
Made in Italy” per la promozione e valorizzazione del settore restauro nel mondo, con il supporto e contributo del Ministero dello lo Sviluppo Economico e Agenzia-Ice.
Saltando l’anno infausto 2020 dove non si sono potuti svolgere i due eventi previsti in calendario, si riparte
di slancio nel 2021 con una importante novità:
il Salone per la prima volta “esce” dalle mura di Ferrara per recarsi nel mezzogiorno italiano e più precisamente presso la Fiera del Levante di Bari, per un’edizione denominata RESTAURO IN TOUR, in svolgimento dall’1 al 3 settembre.
Tre intense giornate espositive organizzate in modalità “live&digital”, quindi sia in presenza con spazi
espositivi, convegni ed eventi sviluppati in piena sicurezza sanitaria, sia tramite il supporto di una
piattaforma digitale, che permetterà alle aziende partecipanti di allargare le opportunità di business in ogni
parte del mondo ed incrementare le relazioni internazionali su larga scala, ed ai visitatori “virtuali” di
contattare e fissare appuntamenti con gli espositori oltre che seguire la convegnistica trasmessa in diretta
streaming.
Parallelamente a RESTAURO IN TOUR si svolgerà la RESTORATION WEEK organizzata da Assorestauro:
dal 30 agosto al 4 settembre uno spettacolare percorso guiderà delegati internazionali, sia presenti in loco che
collegati in modalità virtuale tramite streaming video, a visitare i principali cantieri di restauro italiani
presenti a Napoli, Pompei, Bari e Matera.
Anche a Bari RESTAURO IN TOUR e la RESTORATION WEEK saranno il cuore del “Progetto RESTAURO MADE
IN ITALY” che, con il contributo e supporto del MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE
INTERNAZIONALE assieme all’Agenzia ICE, ribadisce e potenzia l’obiettivo di promuovere e valorizzare il
restauro italiano come eccellenza a livello mondiale.
L’appuntamento pertanto con tutti gli esperti, aziende, istituzioni ed appassionati è dall’1 al 3 settembre
2021 per RESTAURO IN TOUR.
Sito Web: www.salonedelrestauro.com
Richieste di informazioni: info@salonedelrestauro.com
I nostri Social:
Linkedin www.linkedin.com/company/salonedelrestauro
Facebook www.facebook.com/salonedelrestauro
Twitter www.twitter.com/salonerestauro
Instagram www.instagram.com/salonedelrestauro/